Colofonia Chiara Portoghese In Scaglie - 100 g Grandi Liutai Italiani Resine Naturali
  • Colofonia Chiara Portoghese In Scaglie - 100 g Grandi Liutai Italiani Resine Naturali

Colofonia Chiara Portoghese In Scaglie - 100 g

,
5/ 5
<h2>Acquista la migliore resina per violini in scaglie</h2> <p>La <strong>colofonia chiara portoghese</strong> denominata anche <strong>pece greca</strong> in scaglie è una resina naturale ottenuta dalla distillazione della trementina, un liquido appiccicoso che si estrae dall'essudato di alcune piante, principalmente dal pino marittimo (Pinus pinaster). La colofonia viene estratta riscaldando l'oleo-resina per vaporizzare gli olii essenziali (spirito di trementina) o attraverso un processo con solvente alla nafta. La colofonia viene prodotta principalmente in Portogallo e Brasile, ma anche Indonesia, Vietnam del Nord, Cina meridionale, Stati Uniti, Messico e Francia.</p> <p>La colofonia è venduta in forma solida semitrasparente che varia dal giallo al nero e ha un leggero odore di pino. I gradi commerciali vanno da A (il più scuro) a K (giallo rosso), M (giallo marrone) e N (giallo scuro), fino a WG superiore ("Window Glass", giallo) e WW ("Water White", leggero giallo) venduta da Grandi Liutai Italiani . La colofonia è fragile e si sbriciola facilmente a temperatura ambiente, ma si scioglie a circa 100-120 ° C ed è altamente infiammabile. La colofonia si dissolve in alcool, benzene, cloroformio ed etere. È anche solubile nello spirito di trementina e sostituto della trementina.</p> <p>Le scaglie di colofonia chiara portoghese vengono ottenute dalla solidificazione della resina e si presentano in piccoli frammenti o cristalli di colore giallo-ambra traslucido.</p> <h3>Come viene utilizzata la colofonia in ambito musicale?</h3> <p>La colofonia è utilizzata principalmente in <strong>ambito musicale</strong>, in particolare per la <strong>produzione di archi per strumenti a corda come violini, violoncelli e contrabbassi</strong>. Le scaglie di colofonia vengono strofinate sull'archetto per aumentare l'attrito e ottenere un suono più nitido e definito.</p> <h3>Quali sono gli altri utilizzi della pece greca?</h3> <p>La colofonia viene anche utilizzata in altre applicazioni, ad esempio come additivo per vernici, inchiostri, adesivi e prodotti per la cura della pelle, grazie alle sue proprietà adesive, impermeabilizzanti e protettive.</p>
045.106
Colofonia Chiara Portoghese In Scaglie - 100 g Grandi Liutai Italiani Resine Naturali
1,80 €

Acquistando questo prodotto puoi ricevere fino a 3 punto punti. Il tuo carrello ti offrirà 3 punti convertibili in un voucher di: 0,03 €.

Spedito in 7-10 giorni

Colofonia: pece greca in grani

La Colofonia nota in commercio come di PECE GRECA, è una resina vegetale residuo della distillazione della trementina.

La colofonia si presenta di colore ambrato, si scioglie nell'alcool e viene utilizzata nella fabbricazione di Vernici, saponi, adesivi, lubrificanti, inchiostri, ceralacca,

Resina per violini, la più usata per la liuteria

Questa resina viene anche utilizzata per gli archetti poichè permette l'attrito tra i crini e le corde.

Quantità

Acquista la migliore resina per violini in scaglie

La colofonia chiara portoghese denominata anche pece greca in scaglie è una resina naturale ottenuta dalla distillazione della trementina, un liquido appiccicoso che si estrae dall'essudato di alcune piante, principalmente dal pino marittimo (Pinus pinaster). La colofonia viene estratta riscaldando l'oleo-resina per vaporizzare gli olii essenziali (spirito di trementina) o attraverso un processo con solvente alla nafta. La colofonia viene prodotta principalmente in Portogallo e Brasile, ma anche Indonesia, Vietnam del Nord, Cina meridionale, Stati Uniti, Messico e Francia.

La colofonia è venduta in forma solida semitrasparente che varia dal giallo al nero e ha un leggero odore di pino. I gradi commerciali vanno da A (il più scuro) a K (giallo rosso), M (giallo marrone) e N (giallo scuro), fino a WG superiore ("Window Glass", giallo) e WW ("Water White", leggero giallo) venduta da Grandi Liutai Italiani . La colofonia è fragile e si sbriciola facilmente a temperatura ambiente, ma si scioglie a circa 100-120 ° C ed è altamente infiammabile. La colofonia si dissolve in alcool, benzene, cloroformio ed etere. È anche solubile nello spirito di trementina e sostituto della trementina.

Le scaglie di colofonia chiara portoghese vengono ottenute dalla solidificazione della resina e si presentano in piccoli frammenti o cristalli di colore giallo-ambra traslucido.

Come viene utilizzata la colofonia in ambito musicale?

La colofonia è utilizzata principalmente in ambito musicale, in particolare per la produzione di archi per strumenti a corda come violini, violoncelli e contrabbassi. Le scaglie di colofonia vengono strofinate sull'archetto per aumentare l'attrito e ottenere un suono più nitido e definito.

Quali sono gli altri utilizzi della pece greca?

La colofonia viene anche utilizzata in altre applicazioni, ad esempio come additivo per vernici, inchiostri, adesivi e prodotti per la cura della pelle, grazie alle sue proprietà adesive, impermeabilizzanti e protettive.

045.106

Potrebbe piacerti anche

  • ,
    5/ 5
    <h2 class="MsoNormal"><span lang="it" xml:lang="it">Ambra per la preparazione di vernici ad olio </span></h2> <p class="MsoNormal"><span lang="it" xml:lang="it">L’Ambra Pirogenata viene preparata esponendo l'Ambra ad alte temperature per  una breve durata. Il processo avviene sotto vuoto e sostanzialmente favorisce la contemporanea separazione degli scarti gassosi e liquidi. In questo modo si ottiene una colofonia particolarmente pregiata, priva di sostanze estranee e particolarmente indicato per la <strong>produzione di vernici ad olio</strong>. La reazione avviene a 300-450 gradi Celsius.</span></p> <h3 class="MsoNormal">E' soprattutto indicata per la produzione di vernici di alta qualità in liuteria</h3>
    045.103
    Ambra Pirogenata - 100 g Grandi Liutai Italiani Resine Naturali Ambra Pirogenata - 100 g
    Prezzo 13,85 €
  • ,
    5/ 5
    <p>L'"ELEMI" proviene dalle Isole Filippine.</p> <p>Ci sono altre resine offerte sotto il nome elemi, ma queste sono di solito qualificate dal nome del luogo da cui sono stati importate.</p> <p>L'Elemi è una miscela di resine con una certa quantità di oli essenziali, di colore chiaro, morbida e un po' viscida, la sua morbidezza dipende dalla quantità di Oli essenziali presente.</p> <p></p> <p>L'odore dell'elemi ricorda quello di una miscela di limone e trementina.</p> <p>L'oleoresina fresca contiene dal 20 al 30% di  un olio essenziale.</p> <p>Un tempo la resina elemi è stato utilizzata in misura considerevole nel campo della medicina, come ingrediente</p> <p>di vari unguenti e cerotti, ma oggi questo è del tutto cessato ed è principalmente impiegata nella preparazione</p> <p>di alcuni tipi di vernice.</p>
    045.096
    Gomma Elemi - 150 g Grandi Liutai Italiani Resine Naturali Gomma Elemi - 150 g
    Prezzo 4,84 €
  • ,
    5/ 5
    <p>La La Gommalacca Rubino (Dewaxed Ruby Shellac Flakes) è un tipo particolare di gommalacca decerata</p> <p>(vedi anche Gommalacca Decerata Platina), depurata cioè dalle componenti cerose, che si presenta in</p> <p>scaglie irregolari con un'intensa colorazione bruno-rossiccia.</p>
    045.101
    Gomma Lacca Decerata Rubino - 100 g Grandi Liutai Italiani Resine Naturali Gomma Lacca Decerata...
    Prezzo 4,67 €

Prodotti cross-sell

14 altri prodotti della stessa categoria: