<p>Carta vetrata al corindone applicato aperto con procedimento elettrostatico e legato con resina sintetica.</p>
<p>Carta universale per legno massiccio, per levigare vernici e colori, primer e stuccature e per la levigatura intermedia di vernici, forza di asportazione molto alta, non impana grazie allo speciale rivestimento e ottima finitura.</p>
<p>Grazie alla sua elevata flessibilità assicura una carteggiatura agevole su bordi ed angoli.</p>
<p>Tipo di grana, ossido di alluminio semi friabile.</p>
<h2>Forma interna del violino</h2>
<p>La forma del violino è sempre il punto di partenza per uno strumento professionale. Tutta la produzione e progettazione delle forme dell'<em>Academia Cremonensis</em> è rigorosamente svolta a Cremona, dove esperti liutai riproducono le forme del passato, in modo da poter garantire la qualità di ogni kit. Questo set di modelli include una forma interna di 15 mm di spessore da 11 strati di legno di betulla. Il set contiene tutti i modelli per il contorno del violino, il modello della testa e del manico con i fori dei piroli, il modello della effe compresa la tacca di piazzamento, il modelli degli zocchetti superiore e inferiore, delle punte e i modelli delle bombature complete di tavola e fondo. È inclusa anche una breve storia dell’autore e del violino con una foto a colori.</p>
<p>Il kit per la<strong> forma interna per violino</strong> contiene:</p>
<ul style="list-style-type:disc;">
<li>modello sagoma del violino</li>
<li>modello della testa</li>
<li>manico con i fori dei piroli</li>
<li>modello della effe compresa la tacca di piazzamento</li>
<li>modello degli zocchetti superiore e inferiore, delle punte</li>
<li>modelli delle bombature complete di tavola e fondo</li>
</ul>
<p>Inclusa anche una breve storia dell’autore e del violino con una foto a colori</p>
<h3>Forma per violino cremonese</h3>
<ul style="list-style-type:disc;">
<li>Antonio Stradivari 1715 Cremonese </li>
<li>Antonio Stradivari 1716 Messiah</li>
<li>Giuseppe Guarneri del Gesu' 1733 Kreisler</li>
<li>Giuseppe Guarneri del Gesu' 1743 Cannone</li>
<li>Nicolò Amati 1649 Alard</li>
</ul>
<p><iframe width="250" height="250" src="https://www.youtube.com/embed/F96tAeU2g5Q" frameborder="0"></iframe></p>
<p></p>
<p class="MsoNormal">L’abrasivo fine più pregiato</p>
<p></p>
<p class="MsoNormal">Micro-Mesh è perfetta anche per le levigature intermedie di vernice e per la rifinitura di superfici in legno, plastica, plexiglass e metallo, lucidatura compresa. Anche per superfici irregolari e curvate. I cristalli leviganti sono legati con una matrice in silicone su una sottile base di tessuto altamente flessibile, che evita l’accumulo di residui sulla superficie lavorata. Micro-Mesh può essere impiegata a secco, con acqua o petrolio. Utilizzata in condizioni normali, garantisce una lunga durabilità.</p>
<p></p>
<p>Da sempre Grandi Liutai Italiani è un marchio leder per la ricerca e il commercio di acero bosniaco raro di altissima qualità, e una parte dei tronchi selezionati è perfetta per la produzione di ponticelli. Collaborando con validi professionisti e cercando metodi e design innovativi abbiamo creato una linea di ponticelli che seguono le esigenze dei liutai e i restauratori più qualificati.</p>
<p>Il ponticello da violino “Ready to Use” ha un design pensato per minimizzare al massimo il lavoro del liutaio dell'adattamento acustico sullo strumento. Basterà adattare i piedi alla bombatura della tavola, aggiustare lo spessore e regolare le altezze delle corde e il ponticello sarà pronto!</p>
<p></p>
<h2>Gommalacca decerata per il restauro e la lucidatura del legno</h2>
<p>La Gommalacca Decerata (Dewaxed Platina Shellac Flakes) è un tipo di gommalacca depurata dalle componenti cerose, che si presenta in scaglie irregolari dalla colorazione giallo-oro. Tra tutti i tipi di gommalacca decerata, la Gommalacca Decerata Platina è la più trasparente e incolore.</p>
<p>Gli zocchetti sono elementi importanti nella costruzione dei violini, che svolgono una funzione cruciale nella struttura e nell'ottimizzazione del suono dello strumento. Gli zocchetti possono essere realizzati in diversi tipi di legno, ma i più comuni sono l'abete e il salice.</p>
<p>Gli zocchetti in abete sono spesso utilizzati nei violini perché questo tipo di legno ha una buona resistenza e una densità uniforme, che permettono di trasmettere le vibrazioni delle corde in modo uniforme.</p>
<p>Il salice è noto per la sua flessibilità e resistenza, che lo rendono un'ottima scelta per gli zocchetti del violino. Inoltre, il salice ha la capacità di trasmettere le vibrazioni in modo uniforme, il che consente una migliore risposta alle note più basse.</p>
<p>La scelta dell'uno o dell'altro dipende dalle preferenze del liutaio e dal risultato sonoro che si vuole ottenere.</p>
<p></p>
<p><span style="font-family:'Work Sans', 'segoe ui', 'helvetica neue';font-size:14px;background-color:rgb(255,255,255);">Utile filtro monouso con diverse maglie per vernici di ogni tipo. Con la forma ad imbuto agevola la delicata fase di filtraggio bloccando le particelle indesiderate.</span></p>
<p>EstrattI di colore,</p>
<p>i popolari estratti di colore JOHA sono ideali per la colorazione individuale di vernici incolore.</p>
<p>Puoi anche usarlo per cambiare il colore delle vernici secondo i tuoi desideri aggiungendo alcune gocce di estratto.</p>
<p>Gli estratti di colore possono essere miscelati tra loro senza problemi.</p>
<p>Sono adatti a tutti i tipi di vernici, sia ad ALCOOL che ad OLIO.</p>
<p></p>
<p>Il nostro consiglio:</p>
<p>aggiungere circa il 5% - 7% di estratto di colore alla vernice incolore.</p>
<p>Sono tinte pronte per l'ossidazione.</p>
<p>Dopo l'applicazione, il colore cambia sotto l'effetto dell'aria e della luce del giorno dall'essere incolore per raggiungere le varie tonalità. Queste tinte vengono applicata esattamente come descritto qui sotto.</p>
<p></p>
<p>Una volta raggiunto il colore desiderato, levigare delicatamente con una carta fine ed applicare una mano di vernice di base, questo impedisce l'ulteriore modifica del colore.</p>
<p></p>
<p>Solitamente, è meglio eseguire una tinta di prova e verniciare per vedere quale sarà il risultato finale, in quanto i colori variano con diversi tipi di legno. Queste tinte fanno risaltare le fibre del legno.</p>
<p>Tinta ad acqua per riprodurre il colore bruno-dorato del bosso tinto degli accessori.</p>
<p>E' adatto per la tintura delle aste dei piroli in bosso una volta temperati o per il ritocco di cordiere e mentoniere modificate.</p>